L’arma piùletale e subdola utilizzata nel primo conflitto mondiale fu il gas
La mostra
In occasione del centenario dallo scoppio della Prima Guerra Mondiale, vorremmo offrire all’attenzione della cittadinanza e del pubblico, uno strumento di tipo divulgativo e nello stesso tempo di alta qualità sotto il profilo scientifico, che consenta una viva riscoperta di ciò che storicamente ricordiamo, unitamente ad uno stimolante approfondimento circa le implicazioni e le conseguenze che ha avuto sul mondo di ieri e su cosa può dire a noi oggi.
Mappa delle esposizioni
Mappa interattiva delle esposizioni
mercoledì 29 giugno 2016
L'uso dei Gas nella Grande Guerra
Il 29 giugno 1916 Battaglia sul S.Michele vennero usati i gas asfisianti
Il 29 giugno del 1916 nella quinta battaglia sul S.Michele gli austriaci impegnarono per la prima volta sul fronte italiano i gas asfisianti: 6mila morti in uno solo giorno tra gli italiani. Tra atroci spasmi.
A causa del bombardamento e del contrattacco italiano gli austro-ungarici subirono circa 2.000 morti, non pochi dei quali intossicati dal loro stesso gas. Alla fine della giornata del 29 giugno 1916 la linea del fronte si ristabilì sulle stesse posizioni del giorno precedente.
In quelle trincee inondate dal gas c’era stato, solo due giorni prima, Giuseppe Ungaretti. E proprio il 29 giugno 1916, da Mariano, Ungaretti scrive un lacerante pensiero ai suoi compagni morti sul San Michele: «Pensavo: non ci sono più foglie sul monte, né cicale, né grilli; e c’è rimasta la mia morte, viva».
L’arma più letale e subdola usata nella prima guerra mondiale fu il gas, contrariamente a quanto si pensi non furono I tedeschi, bensì i francesi ad impiegare per primi i gas. Proprio durante i primi mesi di Guerra, sul finire del 1914, la Francia esplose alcune cariche di gas lacrimogeno ai danni delle truppe tedesche lanciate verso Parigi. Si trattò tuttavia di un fatto decisamente casuale. Questa tragica eredità venne, al contrario, subito raccolta dalla Germania, che iniziò prontamente a studiare questo nuovo strumento di offesa. Il debutto dei gas letali, avvenne il 22 aprile del 1915, durante la seconda battaglia di Ypres, nelle Fiandre, dove vennero usate 6 mila bombole di gas asfisianti. (I Gas, Pag 42 La Grande Guerra. Politica Chiesa nazioni. Ed LINDAU)
A causa del bombardamento e del contrattacco italiano gli austro-ungarici subirono circa 2.000 morti, non pochi dei quali intossicati dal loro stesso gas. Alla fine della giornata del 29 giugno 1916 la linea del fronte si ristabilì sulle stesse posizioni del giorno precedente.
In quelle trincee inondate dal gas c’era stato, solo due giorni prima, Giuseppe Ungaretti. E proprio il 29 giugno 1916, da Mariano, Ungaretti scrive un lacerante pensiero ai suoi compagni morti sul San Michele: «Pensavo: non ci sono più foglie sul monte, né cicale, né grilli; e c’è rimasta la mia morte, viva».
L’arma più letale e subdola usata nella prima guerra mondiale fu il gas, contrariamente a quanto si pensi non furono I tedeschi, bensì i francesi ad impiegare per primi i gas. Proprio durante i primi mesi di Guerra, sul finire del 1914, la Francia esplose alcune cariche di gas lacrimogeno ai danni delle truppe tedesche lanciate verso Parigi. Si trattò tuttavia di un fatto decisamente casuale. Questa tragica eredità venne, al contrario, subito raccolta dalla Germania, che iniziò prontamente a studiare questo nuovo strumento di offesa. Il debutto dei gas letali, avvenne il 22 aprile del 1915, durante la seconda battaglia di Ypres, nelle Fiandre, dove vennero usate 6 mila bombole di gas asfisianti. (I Gas, Pag 42 La Grande Guerra. Politica Chiesa nazioni. Ed LINDAU)
sabato 25 giugno 2016
Papa Francesco in Armenia per ricordare il GENOCIDIO degli Armeni nel 1915
Papa Francesco ha visito l'Armenia e ha ricordato il GENOCIDIO subito dagli Armeni sotto l'Impero Ottomano durante la Prima Guerra Mondiale.
Papa Francesco
scrive prima di congedarsi sul Libro d’Onore al Tzitzernakaberd Memorial
di Yerevan, in Armenia : “Qui prego, col dolore nel cuore, perché mai più vi
siano tragedie come questa, perché l’umanità non dimentichi e sappia vincere
con il bene il male; Dio conceda all’amato popolo armeno e al mondo intero pace
e consolazione. Dio custodisca la memoria del popolo armeno. La memoria
non va annacquata né dimenticata; la memoria è fonte di pace e di futuro”.
«Quella tragedia,
quel genocidio – ha aggiunto papa Francesco - inaugurò purtroppo il triste
elenco delle immani catastrofi del secolo scorso, rese possibili da aberranti
motivazioni razziali, ideologiche o religiose, che ottenebrarono la mente dei
carnefici fino al punto di prefiggersi l’intento di annientare interi popoli».
Gli Armeni furono la
prima nazione ad accettare ufficialmente la fede cristiana come religione di
stato nel 301.
Nel 1915 si attuò un
vero e proprio olocausto, perpetrato con scientifica programmazione nelle
esecuzioni, per la cancellazione di un popolo come soggetto storico e politico.
Su una popolazione di 2.100.000 Armeni, ne resteranno vivi meno di 600 mila.
Le autorità
governative fecero arrestare 500 esponenti del Movimento Armeno, che furono poi
strangolati con del filo di ferro. Contestualmente, i soldati armeni sono via
via disarmati, allontanati dall'esercito ed eliminati con lavori forzati ed esecuzioni
sommarie. I corpi vennero spesso bruciati o gettati in grotte, in modo da non
lasciare tracce. Tra il 24 e il 25 aprile del 1915, si passò ai sacerdoti,
intellettuali e dirigenti, arrestati e massacrati.
Scattò in tutto il
territorio turco un decreto di deportazione. Alle popolazioni armene, di
villaggio in villaggio, venne ingiunto di lasciare entro pochi giorni la casa e
tutti i beni, per essere “trasferite”
in altre zone. I piccoli centri abitati furono svuotati con la forza e poi
distrutti, la popolazione, messa in cammino nelle “marce della morte”, fu sterminata in un viaggio forzato a piedi di
centinaia di chilometri, senza cibo né acqua, verso campi di concentramento nel
Caucaso o nel deserto della Siria. Assaliti durante l'estenuante marcia dalla
stessa “scorta” militare e dai curdi,
a cui era stata data assoluta licenza di depredare, assassinare, stuprare,
morirono per fame, sete, malattia, sfinimento 1.200.000 deportati. (L'eccidio degli armeni pag 103 La Grande Guerra. Politica Chiesa nazioni. Ed LINDAU)
Iscriviti a:
Post (Atom)